VPN sugli Xbox serie X e serie S: come funziona

Nell’autunno del 2020 si può dire che il gaming di nuova generazione abbia preso avvio. A distanza di pochi giorni, Sony e Microsoft hanno presentato le loro nuovissime console, rispettivamente la PlayStation 5 e gli Xbox serie X e S, dispositivi molto più potenti e più veloci dei loro predecessori. Come prima cosa, Microsoft ha dotato le sue due console di SSD. L’Xbox serie X ha una CPU Zen 2 a 8 core di AMD e un processore grafico da 12 teraflop, che ne fa la console più potente di sempre.

Ciò che le nuove generazioni di PlayStation 5 e Xbox hanno ereditato dai loro predecessori è la mancanza di supporto VPN integrato. In questo articolo, mostreremo come utilizzare comunque  la nuova generazione di Xbox in modo rapido e semplice in abbinamento a una VPN.

Perché usare una VPN con gli Xbox serie X e serie S?

Le VPN creano un tunnel occulto tra il dispositivo dell’utente e un server che comunica con la rete. Agli occhi degli osservatori esterni, questo server compare come l’effettivo dispositivo utilizzato dall’utente. Questo server può inoltre trovarsi in qualsiasi paese del mondo. Ciò presenta vari vantaggi quando si utilizza una connessione VPN abbinata agli Xbox serie X o serie S, soprattutto quando si gioca o si fa streaming di contenuti.

Gaming ad alta velocità tramite VPN

Il gioco online è il modo più frequente di utilizzare una console. In giochi come Fortnite, COD, PUBG o Battlefield, si compete con altri giocatori di tutto il mondo. L’uso di una VPN può ridurre il ping, perché tramite il suo server si può stabilire una connessione più veloce al server di gioco. Il ping è il tempo di risposta necessario a un server a fronte di una richiesta di trasferimento dati.

Un singolo ritardo in giochi come quelli citati -o per esempio in Counterstrike (CS: GO)- può fare la differenza tra vincere e perdere.

In giochi come CS:GO, un ping migliore talvolta può fare la differenza tra vita e morte.  (Immagine: Adrian Holm)

Xbox Serie X e S: “macchine per lo streaming” ottimali

Se utilizzi la console per servizi come Netflix, Disney +, Amazon Prime o Hulu, probabilmente ti sarai già trovato di fronte a questa realtà: alcuni film e serie non sono disponibili nella tua zona. Questo è purtroppo  dovuto al geoblocking. Per goderti l’intera gamma di servizi di streaming, puoi bypassare il blocco con una VPN, visto che in ogni caso paghi per questi servizi.

Quello che molti  non sanno è che tramite la VPN si può accedere a servizi di streaming e canali TV che altrimenti verrebbero negati, come è il caso delle popolarissime offerte di HBO. Stessa cosa per emittenti come la BBC, che rendono i loro canali disponibili tramite Internet ma li bloccano al di fuori del Regno Unito. Con una VPN come la nuova VPN Shellfire, puoi trasformare la tua nuova Xbox nella migliore “macchina per lo streaming” possibile.

Proteggi la tua privacy sul nuovo Xbox

Una delle funzioni più importanti dell’uso di una VPN è la protezione della privacy. Il suo software rende praticamente impossibile tenere traccia delle tue attività online. Una VPN è quindi uno strumento validissimo quando si parla di sicurezza. E, naturalmente, puoi usarla anche su Xbox.

L’Xbox di nuova generazione contiene di default un supporto VPN?

Purtroppo, né l’Xbox serie X né la serie S contengono un supporto VPN già integrato. Microsoft ha infatti deciso di seguire la tradizione delle precedenti generazioni di console e il sistema non supporta le reti private virtuali per impostazione predefinita.

Questo non è probabilmente destinato a cambiare nel prossimo futuro per un semplice motivo: Microsoft si avvale dei blocchi geografici per il suo Gamestore. Tuttavia, come spiegato sopra, questi possono essere aggirati.

Installare  la VPN su Xbox serie X e serie S

Di base, esistono due modi per configurare l’accesso VPN sugli Xbox serie X o S. Il metodo convenzionale e più complicato prevede la configurazione di un hotspot WiFi sul PC con un client VPN attivato.

Collegando l’Xbox a questo hotspot, si connetterà a Internet tramite VPN. Questo metodo presenta diversi svantaggi, motivo per cui tendenzialmente lo sconsigliamo. Configurare la connessione VPN in questo modo non è né facile né semplice e implica che il PC sia acceso e vicino alla console ogni volta che vuoi utilizzare la VPN in abbinamento all’Xbox.

L’alternativa, tanto semplice quanto efficace, è il nostro Shellfire Box, una reale soluzione plug & play che ti presentiamo nel video qui sotto.

Per riassumere, i seguenti passaggi sono tutto ciò che serve per configurare una connessione VPN tramite Shellfire Box sull’Xbox serie X o S:

  1. Collega Shellfire Box al tuo router e il suo cavo di alimentazione alla presa a muro.
  2. Collega la console alla rete Wi-Fi di  Shellfire Box quando appare. La tua console si connetterà ora a Internet tramite una connessione VPN sicura.
  3. Tramite un’interfaccia semplice e intuitiva, potrai scegliere il server che Shellfire Box deve utilizzare per connettersi a Internet stabilendo, per esempio, da quale paese vuoi che abbia origine il tuo indirizzo IP.

Questa tecnica funziona in modo analogo anche con altri dispositivi privi di supporto VPN integrato. Tra questi si annoverano la Apple TV, Google Chromecast, la PlayStation 5 di Sony e il Fire TV Stick di Amazon.

È legale usare una VPN con Xbox serie X e serie S?

L’uso di una VPN è assolutamente legale e totalmente innocuo. Le ragioni per utilizzarne il software abbinandolo ai dispositivi acquistati dipende esclusivamente da te. Una domanda che molti utenti pongono è se utilizzare una VPN con un Xbox o un computer Windows non sia contrario ai termini di servizio di Microsoft. No, sei tu a decidere come utilizzare i tuoi dispositivi.

Immagine del titolo: dimarik16 / 123RF

5/5 (3)

How did you like this post?