Come abbassare il ping sulla PS4
Se sei un appassionato di giochi multiplayer online su PlayStation 4, può capitare che la tua esperienza venga rovinata da un ping alto o instabile (conosciuto anche come latenza). Un ping elevato provoca lag, ritardi nei comandi e rende difficile competere nei giochi più veloci. Poiché le cause possono essere molteplici, in questo articolo ti proponiamo alcune soluzioni pratiche e facili da applicare per ridurre la latenza sulla PS4 e migliorare la stabilità della connessione.
Table of Contents
Punti chiave
- Ping basso = gioco fluido: sotto i 60 ms avrai partite senza lag; sopra gli 80 ms rischi rallentamenti e ritardi nei comandi.
- Come ridurlo sulla PS4: usa il cavo Ethernet invece del Wi-Fi, prova server DNS più rapidi (Google, Cloudflare, OpenDNS), oppure stabilizza la connessione con una VPN.
- Scegli server vicini: collegarsi a server di gioco nella tua area geografica può abbassare drasticamente la latenza e migliorare la reattività.
Quanto dev’essere alto o basso un ping ideale?
Il ping viene solitamente misurato in millisecondi (ms) e, per un gameplay fluido, dovrebbe essere inferiore ai 60 ms. Quando supera gli 80 ms, è probabile incontrare difficoltà come rallentamenti, ritardi nei comandi e problemi di sincronizzazione durante i giochi multiplayer.
Fondamentalmente: più il ping è basso, migliore sarà la tua esperienza di gioco. Molti professionisti e streamer puntano a un ping sotto i 30 ms per avere la massima reattività possibile.
Quali sono i modi per abbassare il ping sulla PS4?
Tra i metodi più efficaci per migliorare il ping sulla PS4 troviamo il controllo della connessione Internet, il collegamento della console tramite cavo anziché Wi-Fi, l’utilizzo di una VPN per gaming e la modifica dei server DNS predefiniti configurati sulla console.
Se queste soluzioni ti sembrano complicate non ti preoccupare: qui sotto le descriviamo passo per passo, così potrai scegliere la più adatta alla tua situazione.
Controlla la connessione internet
Come primo passo, usa lo strumento di controllo della connessione incluso nella PS4. Questo ti permette di verificare la velocità della rete, individuare eventuali perdite di pacchetti o capire se la causa del ping elevato è proprio la tua connessione domestica. Sapere se il problema è legato all’ISP ti aiuta a capire quale strategia adottare per migliorare la situazione.
Collega la PS4 via cavo anziché con WLAN
Un altro passo fondamentale è collegare la PS4 al modem tramite un cavo Ethernet. Spesso, una connessione Wi-Fi instabile è la principale causa di un ping troppo alto, soprattutto se sei lontano dal router o se in casa ci sono molte interferenze (altri dispositivi connessi, muri spessi, ecc.).
Se non puoi portare un cavo fino alla tua console, una soluzione pratica è usare un adattatore powerline, che sfrutta l’impianto elettrico di casa per portare Internet ovunque, garantendo una connessione molto più stabile rispetto al Wi-Fi.
Fai uso di una VPN
In diversi casi, una connessione VPN per PS4 può aiutare a stabilizzare o addirittura ridurre il ping. Questo accade perché i pacchetti di dati possono seguire un percorso più diretto verso il server di gioco e, a seconda del servizio, il tuo provider Internet (ISP) non potrà limitare la tua banda (fenomeno noto come throttling).
Poiché la PlayStation 4 non supporta nativamente le VPN, puoi aggirare questa limitazione usando dispositivi esterni come la Shellfire Box, che permette di collegare facilmente la tua console a una VPN senza configurazioni complicate. Scopri di più leggendo la nostra guida: “VPN sulla PlayStation 4: connettila in 3 semplici passaggi” oppure guarda il video qui sotto:
Modifica la configurazione del server DNS sulla PS4
Se la VPN non dovesse bastare o se non vuoi utilizzarla al momento, puoi provare a cambiare i server DNS sulla tua PS4. Per farlo vai su Impostazioni > Rete > Configura Connessione Internet, scegli la configurazione manuale e inserisci un nuovo DNS.
Tra i più utilizzati e affidabili ci sono:
- OpenDNS: 208.67.222.222 e 208.67.220.220
- Cloudflare: 1.1.1.1 e 1.0.0.1
- IBM Quad9: 9.9.9.9
- Google DNS: 8.8.8.8 e 8.8.4.4
Molti gamer italiani trovano che Cloudflare offra tempi di risposta rapidi, mentre Google DNS rimane la scelta più universale. Se il nuovo DNS non migliora la situazione, puoi sempre tornare alle impostazioni di partenza senza alcun rischio.
Gioca su server che geograficamente siano più vicini alla tua posizione
Infine, ricorda che a volte un ping elevato dipende unicamente dalla distanza dal server di gioco. Se stai giocando su server molto lontani (ad esempio negli Stati Uniti mentre ti trovi in Italia), la latenza sarà inevitabilmente più alta.
Quando possibile, scegli server più vicini alla tua posizione geografica. Molti giochi, come Fortnite, Call of Duty o FIFA, consentono di selezionare manualmente il server di riferimento: in questo modo potrai ottenere una connessione più veloce e reattiva.
Una connessione a 5 GHz può migliorare il ping sulla PS4?
Sì, in molti casi collegarsi a una rete Wi-Fi a 5 GHz può ridurre il ping rispetto a una rete a 2,4 GHz. La frequenza a 5 GHz offre una maggiore velocità e minori interferenze, il che si traduce in una connessione più stabile e reattiva. Tuttavia, ha una copertura più limitata: se sei troppo lontano dal router, il segnale potrebbe indebolirsi.
La scelta ideale è utilizzare un cavo Ethernet per la massima stabilità, ma se non è possibile, la banda a 5 GHz è quasi sempre preferibile per il gaming online rispetto alla 2,4 GHz. Molti gamer italiani combinano la connessione a 5 GHz con DNS ottimizzati o una VPN per ottenere risultati ancora migliori.
Conviene usare un router gaming per ridurre la latenza?
I router gaming di nuova generazione offrono funzionalità pensate apposta per ridurre il lag, come il Quality of Service (QoS), che dà priorità al traffico dei giochi rispetto ad altre attività (streaming, download, ecc.). Questo può aiutare a mantenere stabile il ping anche quando altri dispositivi usano la rete contemporaneamente.
Non sempre però è necessario acquistare un router costoso: spesso basta configurare bene quello che già possiedi, scegliendo i canali Wi-Fi meno congestionati e, se disponibile, attivando le funzioni di QoS. In alternativa, strumenti come la Shellfire Box possono essere un’opzione più semplice per garantire una connessione ottimizzata durante il gaming.
Conclusioni
Le cause di un ping troppo elevato sulla PS4 possono essere svariate: dalla qualità della connessione Internet, all’uso del Wi-Fi, fino alla distanza dai server di gioco. Proprio per questo esistono anche numerose soluzioni: in questo articolo abbiamo visto i metodi più efficaci per abbassare la latenza sulla PlayStation 4 e ottenere partite più fluide.
Hai il sospetto che il tuo problema sia di altro genere? Oppure hai trovato un’altra soluzione utile per migliorare il ping sulla PS4? Lascia un commento qui sotto: le tue esperienze possono aiutare altri giocatori a risolvere lo stesso problema.
Immagine raffigurata: dolgikh / 123RF